Cosa sono le mappe vettoriali?
Una mappa vettoriale è una rappresentazione grafica di informazioni geografiche in cui gli elementi della mappa (come strade, fiumi ed edifici) sono rappresentati da forme geometriche, come linee e poligoni. Invece di essere costituita da singoli pixel, come una bitmap, una mappa vettoriale utilizza equazioni matematiche per descrivere la posizione e la forma di ciascun elemento. Ciò significa che le mappe vettoriali possono essere ridimensionate a qualsiasi dimensione senza perdere qualità e consente anche la possibilità di eseguire determinate operazioni di manipolazione e analisi dei dati geospaziali.
Ci sono quelli a pagamento dei principali editori (TomTom) e altri collaborativi realizzati da comunità di utenti come te. (OpenStreetMaps).
Sono utilizzati principalmente per navigare nelle città ma ci sono anche mappe vettoriali con informazioni sulle strade di montagna.
Gli elementi che compongono le mappe vettoriali sono raggruppati in layer, ogni layer contiene un diverso tipo di informazione che puoi mostrare/nascondere a seconda delle necessità: punti di interesse, toponomastica, strade principali, strade secondarie, edifici, campi…
A differenza delle mappe topografiche, che sono immagini statiche senza possibilità di modifica, le mappe vettoriali possono essere adattate visivamente. Dalle proprietà è possibile modificare i diversi layer della mappa cambiando colore, spessore, texture, icona identificativa…
Sebbene le mappe vettoriali possano essere classificate in diverse categorie a seconda del loro contenuto e scopo, ci concentreremo sulle mappe stradali vettoriali.

Perché sono interessato a una road map?
Se sei un utilizzatore di GPS, oltre alle mappe topografiche per i tuoi percorsi di montagna, potrebbe interessarti l’utilizzo di mappe stradali vettoriali sul tuo dispositivo. Ecco alcuni motivi:
Precisione: le mappe stradali vettoriali sono estremamente accurate e dettagliate, il che significa che puoi fidarti di loro per guidarti lungo le strade con precisione. Inoltre, possono mostrarti informazioni importanti come direzione del traffico, segnali stradali, limiti di velocità, incroci e altri dettagli rilevanti.
Aggiornamenti frequenti: le mappe stradali vettoriali vengono aggiornate regolarmente, il che significa che avrai sempre le informazioni più aggiornate su nuove strade, cambi di senso unico o condizioni stradali mutevoli. Ciò è particolarmente utile se viaggi in un’area nuova o sconosciuta.
Ampia copertura: le mappe stradali vettoriali in genere coprono un’ampia area geografica, il che significa che puoi utilizzarle per navigare in diversi paesi e regioni. Inoltre, alcuni fornitori di mappe vettoriali offrono mappe stradali in diverse lingue, facilitando la navigazione per i viaggiatori internazionali.
Informazioni aggiuntive: oltre alle informazioni stradali di base, le mappe stradali vettoriali possono anche mostrare punti di interesse, come distributori di benzina, ristoranti, hotel, negozi e altri luoghi importanti che potrebbero interessarti.
In breve, le mappe stradali vettoriali possono essere molto utili in quanto offrono un’ampia copertura geografica costantemente accurata e aggiornata, utili informazioni aggiuntive e opzioni di personalizzazione.

Cosa posso fare con una mappa vettoriale in Land?
Se sei un utente del software Land, potresti essere interessato a saperne di più sulle mappe vettoriali disponibili nel programma. Ecco alcune cose che potrebbero interessarti:
FastTrack: è il modo più automatico e veloce per creare un percorso da Land. Tutto quello che devi fare è segnare il punto di partenza e il punto di destinazione. Land creerà automaticamente il percorso della pista. Inoltre, puoi anche decidere da che parte andare agli incroci, assicurandoti così che l’itinerario generato automaticamente da Land passi attraverso i tuoi punti di interesse. Questa funzione è disponibile solo per le mappe vettoriali.
Modificabilità: le mappe vettoriali in Land sono modificabili, il che significa che puoi modificarle e personalizzarle in base alle tue esigenze, ad esempio aggiungendo ulteriori informazioni alla tua mappa copiando i riferimenti da altre mappe (scorciatoie, aree riservate, centri abitati…). Puoi aggiungere nuovi livelli, modificare i colori, cambiare la simbologia, modificare la geometria e molto altro. Inoltre, se sulla mappa che utilizzi non sono segnati i percorsi che solitamente percorri, puoi aggiungere tu stesso percorsi e punti di interesse.
Varietà di formati: Land supporta diversi formati di mappe vettoriali, il che significa che puoi importare ed esportare dati in diversi formati in base alle tue esigenze. Alcuni dei formati supportati includono DXF, SHP, KML, GPX, CSV e altri. Puoi anche combinare mappe vettoriali con altre mappe, ad esempio sovrapporre le informazioni di una mappa vettoriale a una mappa topografica, e quindi avrai informazioni da entrambe contemporaneamente.
Converti mappe in percorribili: aggiungi informazioni di rete alle tue mappe vettoriali in modo che la mappa possa calcolare automaticamente l’itinerario dei tuoi percorsi.

Cosa posso fare con una mappa vettoriale nel GPS?
Le mappe vettoriali non sono solo utili per modificare o creare percorsi, ma hanno anche molteplici utilità per la navigazione GPS:
– Consulta punti di interesse vicini: Durante la navigazione, il dispositivo ti mostra i punti di interesse vicini alla tua posizione e ti permette di aggiungere catture come ristoranti, hotel, campeggi.
– Naviga verso un punto specifico: puoi navigare direttamente verso un punto specifico indicando l’indirizzo postale (vai alla via X)
– Ricalcola automaticamente i percorsi: durante la navigazione, il dispositivo ricalcolerà automaticamente il percorso in caso di deviazione o errore.
Puoi utilizzare la stessa mappa vettoriale TomTom o OSM su Land, il tuo GPS TwoNav e lo Smartphone
Hai trovato utile questo articolo?
Se vuoi continuare a ricevere contenuti preziosi come questo, iscriviti alla nostra newsletter ora!
Categorie