Vai al contenuto

Perché ho bisogno di un GPS per andare in montagna?

Perché ho bisogno di un GPS per andare in montagna?

Negli ultimi anni il numero dei soccorsi alpini ha battuto tutti i record. E questo perché la voglia di godersi la natura e la vita all’aria aperta non è sempre stata accompagnata dalla necessaria preparazione per godersi la montagna senza rischi né GPS.

Possiamo pensare che se i percorsi che percorriamo sono segnalati, l’uso del GPS non è necessario o che con il cellulare non ci serve altro. Ma allora perché i soccorsi alpini continuano ad aumentare?

Molte volte iniziamo il percorso in una giornata di sole, dove identifichiamo chiaramente la segnaletica orizzontale, ma in montagna il tempo può sempre cambiare bruscamente e sulla via del ritorno possiamo trovare nuvole basse, pioggia o poca luce che ci rendono difficile per trovare i segni che lungo la strada ci sembravano così chiari e che potessimo facilmente toglierci di mezzo.

Portare con noi un GPS ci dà la tranquillità che ciò non accadrà e ci permette di goderci la nostra attività preferita in montagna con la sicurezza di conoscere la nostra posizione e la direzione in cui ci stiamo muovendo con grande precisione, evitando di prendere rischi inutili.

Come preparare un percorso per evitare incidenti?

Come preparare un percorso per evitare incidenti?

Il primo passo è pianificare correttamente il percorso, grazie a software come LAND, potrai pianificare il tuo percorso da casa prima di partire, conoscendo i chilometri totali, l’altitudine totale del percorso e preparando diverse alternative. In questo modo potrai confrontare la tua forma fisica con quella necessaria per effettuare il percorso.

È importante avere punti importanti segnalati sullo stesso percorso, come sorgenti d’acqua, possibili rifugi, incroci complicati che possono creare confusione, nel GPS puoi configurare allarmi per avvisarti prima di raggiungerli per stare all’erta.

È anche importante conoscere il tempo nel giorno del percorso e preparare uno zaino con il materiale necessario, è importante tenere conto dell’acqua, della frutta e delle noci che ti forniranno energia, materiale di sicurezza e il GPS con mappe della zona. Calzature adatte e abbigliamento adeguato in base al periodo dell’anno.

In che modo il GPS può aiutarmi a prevenire i rischi in montagna?

In che modo il GPS può aiutarmi a prevenire i rischi in montagna?

Con un GPS avrai più tranquillità mentre svolgi la tua attività preferita in montagna. Avrai nel palmo della tua mano le informazioni necessarie per raggiungere la tua destinazione e la possibilità di cercare alternative sicure in caso di imprevisti, sulla base di una dettagliata cartografia del territorio.

Potrai misurare i tuoi sforzi, tenendo conto del percorso percorso e dei chilometri e della quota massima che hai ancora da percorrere, in base al percorso precedentemente pianificato.

Eviterai di perderti, sapendo esattamente in che posizione ti trovi in ​​ogni momento e quali possibili varianti puoi esplorare. Inoltre, se hai pianificato il percorso con il nostro software Land, puoi creare lo stesso percorso con diverse varianti per decidere il miglior itinerario a terra. Il GPS ti avviserà a pochi metri dalla variante in modo che tu possa scegliere dove vuoi proseguire.

In caso di nebbia o quando fa buio puoi essere guidato dal GPS, che ti avviserà anche con un segnale acustico in caso di deviazione dal percorso segnato.

Con SeeMe puoi trasmettere la tua attività in diretta e in caso di incidente puoi inviare un messaggio di emergenza con la tua posizione.

Come preparare il mio GPS prima di lasciare il percorso verso la montagna?

Come preparare il mio GPS prima di lasciare il percorso verso la montagna?

Sebbene il nostro GPS abbia una batteria di oltre 20 ore, è importante caricarlo al massimo prima di lasciare il percorso.

Assicurati di aver scaricato sul tuo GPS la cartografia aggiornata dell’area che stai per visitare e che la traccia del tuo percorso sia visualizzata correttamente. Oltre ad avere percorsi alternativi per poter cambiare programma nel caso il tempo non fosse adeguato per intraprendere il percorso prescelto.

Grazie a GO puoi scaricare facilmente sia le mappe che il tracciato dal tuo computer al tuo GPS.

Assicurati di avere SeeMe connesso e che i tuoi contatti di emergenza siano aggiornati.

Che tu vada in bicicletta o a piedi, puoi ottenere diversi accessori che ti permettono di portare sempre con te il tuo GPS e consultarlo comodamente.

Come scegliere il miglior GPS per la montagna?

E una volta in montagna?

Accendi il tuo GPS e goditi il ​​tuo percorso!

Sii sempre consapevole delle tue possibilità, non vale la pena essere coraggiosi e, soprattutto, rispettare l’ambiente che ti circonda.

Come scegliere il miglior GPS per la montagna?

Esistono diversi modelli di GPS per la montagna, ognuno si adatta alle diverse caratteristiche a seconda dell’attività principale che svolgi. Dalle escursioni a piedi o in mountain bike alle esperienze nelle condizioni più estreme.

Puoi orientarti nella nostra guida GPS di montagna o visitando direttamente il nostro catalogo GPS.